
Le Detrazioni Fiscali per il Risparmio Energetico: L’EcoBonus
Dopo l’ultimo articolo riguardante: “La Detrazione Irpef degli Interessi Passivi sui Mutui”, proseguiamo gli articoli dedicati alle agevolazioni fiscali introdotte o prorogate dalla Legge di bilancio 2017, esaminando “Le Detrazioni Fiscali per il Risparmio Energetico”, il cosiddetto EcoBonus.
La detrazione fiscale per il risparmio energetico, il cosiddetto EcoBonus, riguarda interventi volti a migliorare le prestazioni energetiche dell’immobile. La Legge di Bilancio 2017 ha confermato la proroga delle detrazioni del 65% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2017. Per gli interventi realizzati su parti comuni di edifici condominiali le detrazioni sono prorogate fino al 31 dicembre 2021 con l’aliquota del 70% o del 75% del totale delle spese, con tetto massimo di 40.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
Queste agevolazioni fiscali consistono in una detrazione dall’IRPEF o dall’IRES, concessa per la realizzazione di interventi che aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti e dotati di impianti di riscaldamento.
I beneficiari di queste detrazioni sono tutti i contribuenti, persone fisiche, professionisti, società e imprese che sostengono spese per l’esecuzione degli interventi su edifici esistenti, su loro parti o su unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, posseduti o detenuti.
In particolare, le detrazioni vengono riconosciute se le spese sono state sostenute per i seguenti interventi:
- riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento dell’intero edificio;
- miglioramento delle prestazioni termiche dell’involucro dell’edificio (attraverso la coibentazione di solai, pareti o la sostituzione di serramenti o parti di essi o l’installazione di schermature solari);
- installazione di pannelli solari;
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
- installazione di sistemi di building automation.
Per tutte le informazioni di dettaglio rimandiamo ai seguenti Link Istituzionali:
- Le Guide Fiscali dell’Agenzia delle Entrate
- Il Portale dell’ ENEA dedicato alle Detrazioni Fiscali per il Risparmio Energetico degli edifici esistenti.
BENE!
Anche per oggi ci fermiamo. Vi do appuntamento ai prossimi articoli.
Potete seguirci sulla nostra: PAGINA DEL BLOG. Troverete tutti gli articoli pubblicati.
VI ASPETTO!
Per qualsiasi informazione clicca su: FORM CONTATTI.
Per conoscere tutti i servizi del nostro sito clicca su: TUTTI I SERVIZI