
SismaBonus e la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni
Abbiamo affrontato negli articoli precedenti il tema dell’“Evento Terremoto” partendo dal significato delle parole comunemente usate in tale circostanza. Cercando di esporre l’argomento nel modo più semplice e chiaro possibile, nell’articolo “Magnitudo, Sismicità e Pericolosità Sismica”, abbiamo riportato il “significato scientifico” di:
- Magnitudo: misura dell’energia rilasciata durante un terremoto nella porzione di crosta dove questo si genera che esprime in forma quantitativa la “forza” di un terremoto.
- Sismicità: caratteristica fisica del territorio che indica la “frequenza” e la “forza” con cui si manifestano i terremoti.
- Pericolosità Sismica: probabilità che in una data area e in un certo intervallo di tempo si verifichi un terremoto che superi una determinata soglia di intensità, magnitudo o accelerazione di picco (Pga).
Nell’articolo “Vulnerabilità, Esposizione e Rischio Sismico” il “significato scientifico” di:
- Vulnerabilità: la propensione di una struttura a subire un danno di un determinato livello, a fronte di un evento sismico di una data intensità.
- Esposizione: la possibilità di subire perdite di vite umane, danni economici, danni al patrimonio dei beni culturali.
- Rischio Sismico: la misura dei danni attesi in un dato intervallo di tempo, in base al tipo di sismicità, di resistenza delle costruzioni e di antropizzazione (natura, qualità e quantità dei beni esposti), determinato dalla combinazione della pericolosità, della vulnerabilità e dell’esposizione.
infine nell’articolo “Classificazione Sismica” abbiamo visto come tutto il Territorio Italiano è stato suddiviso in 4 zone, a pericolosità decrescente e come le Regioni, a cui lo Stato Italiano ha delegato l’adozione della classificazione sismica del territorio, hanno compilato l’elenco dei Comuni con la relativa attribuzione ad una delle quattro zone:
Zona 1 – E’ la zona più pericolosa. Possono verificarsi fortissimi terremoti |
Zona 2 – In questa zona possono verificarsi forti terremoti |
Zona 3 – In questa zona possono verificarsi forti terremoti ma rari |
Zona 4 – E’ la zona meno pericolosa. I terremoti sono rari |
Con questo e con i prossimi articoli vedremo di affrontare adesso il tema delle “Costruzioni in zona sismica”; dall’evento terremoto ci sposteremo, focalizzando la nostra attenzione, agli edifici costruiti in tali zone. Vedremo di analizzare gli effetti del sisma, la riparazione dei danni, gli interventi di prevenzione nonché le contribuzioni e agevolazioni a cui è possibile accedere.
Prendendo spunto dai Provvedimenti Legislativi emanati in occasione dei recenti eventi sismici che hanno interessato il centro italia cominciamo a vedere cos’è il “Rischio Sismico delle Costruzioni” e il “Sismabonus”.
Dal 1° Marzo 2017 sono operative le Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni che consentono di attivare il SismaBonus. Sono state individuate otto classi di rischio sismico:
- classe A+ (meno rischio)
- classe A
- classe B
- classe C
- classe D
- classe E
- classe F
- classe G (più rischio)
La nomenclatura è affine a quella adottata in ambito comunitario per definire la prestazione energetica di edifici o elettrodomestici. La classe di rischio sismico di un appartamento e più in generale di una singola unità immobiliare corrisponde a quella dell’intero edificio a cui appartiene.
Le Linee Guida consentono di attribuire ad un edificio una specifica Classe di Rischio Sismico, mediante un unico parametro che tenga conto sia della sicurezza sia degli aspetti economici. Per attivare i benefici fiscali occorre fare riferimento a tale classificazione.
Le linee guida forniscono due metodologie di valutazione:
Metodo convenzionale: applicabile a qualsiasi tipologia di costruzione, basato sull’applicazione dei normali metodi di analisi previsti dalle attuali Norme Tecniche e consente la valutazione della Classe di Rischio della costruzione, sia nello stato di fatto sia nello stato conseguente all’eventuale intervento, consentendo il miglioramento di una o più classi di rischio.
Metodo semplificato: basato su classificazione macrosismica dell’edificio, è indicato per una valutazione economica e speditiva (senza specifiche indagini e/o calcoli) della Classe di Rischio e può essere utilizzato sia per una valutazione preliminare indicativa, sia per l’accesso al beneficio fiscale in relazione all’adozione di interventi di tipo locale, consentendo al massimo il miglioramento di una sola classe di rischio.
La legge di Bilancio 2017 aumenta notevolmente la detrazione fiscale per la Prevenzione Sismica, rispetto alle ristrutturazioni antisismiche senza variazione di classe (50%), qualora si migliori l’edificio di una o due classi di Rischio Sismico. Vediamo nel dettaglio l’ammontare delle detrazioni:
Per abitazioni, prime e seconde case, e edifici produttivi
- detrazione al 70% se migliora di 1 classe di rischio
- detrazione all’80% se migliora di 2 o più classi di rischi
Per condomini parti comuni
- detrazione al 75% se migliora di 1 classe di rischio
- detrazione all’85% se migliora di 2 o più classi di rischio
L’ammontare delle spese è non superiore a euro 96.000 per ciascuna delle unità immobiliari.
Operativamente, per Accedere al Beneficio Fiscale:
- Il proprietario che intende accedere al beneficio, incarica un professionista della valutazione della classe di rischio e della predisposizione del progetto di intervento;
- Il professionista, architetto o ingegnere, individua la classe di Rischio della costruzione nello stato di fatto prima dell’intervento;
- Il professionista progetta l’intervento di riduzione del rischio sismico e determina la classe di Rischio della costruzione a seguito del completamento dell’intervento;
- Il professionista assevera i valori delle classi di rischio e l’efficacia dell’intervento;
- Il proprietario può procedere ai primi pagamenti delle fatture ricevute (per la possibilità di cessione del credito seguirà provvedimento dell’Agenzia delle Entrate);
- Il direttore dei lavori e il collaudatore statico attestano al termine dell’intervento la conformità come da progetto.
BENE! Abbiamo visto la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni e il SismaBonus. Vi do appuntamento ai successivi articoli!
Vi ricordo che se aveste dei quesiti da porre o necessità di una consulenza tecnica, i professionisti del nostro Network sono a vostra disposizione. Consultate il nostro servizio: “Assistente in un click” e visitate il nostro Sito per conoscere “Tutti i Servizi” di cui potrete avvalervi.